ISTITUTO DI GRAFOLOGIA FORENSE
IV CONVEGNO NAZIONALE
Grafologia peritale - Modus operandi - Verso il metodo
Mesagne 2 e 3 Settembre 2006 – Auditorium Castello Normanno-Svevo
Sabato 2 Settembre 2006
Moderatore: Dr. Angelo Vigliotti
Ore 15.00 - Introduzione al Convegno
Dr. Giuseppe GIORDANO (Mesagne - Br) - Responsabile Istituto di Grafologia Forense
Ore 15.15 - Saluto Sindaco di Mesagne
Avv. Mario SCONOSCIUTO
- Presidente Ordine degli Avvocati
Avv. Augusto CONTE
Ore 15.30 - Il protocollo di indagine nella perizia grafica.
Mar. magg. Vito MATRANGA (Messina) - Reparto Investigazioni Scientifiche Messina
Ore 16.00 - Un approccio metodologico all’analisi della scrittura in
ambito forense.
Dr. Angelo MARCELLI (Salerno) - Docente associato di Informatica Università degli studi di Salerno
Ore 16.30 - La perizia grafica, utilizzabilità processuale.
Dr. Milto DE NOZZA (Brindisi) - Sostituto Procuratore Tribunale di Brindisi
Ore 17.00 - Break
Ore 17.15 - Il metodo di lavoro del perito regolato ed esercitato
attraverso la normativa attuale.
Avv. Gennaro MAZZA (Napoli) - Presidente Associazione Grafologi Giudiziari. Avvocato foro di Napoli.
Ore 17.45 - Verso la codificazione dei dati identificatori della
scrittura.
Dr. Alberto BRAVO (Latina) - Docente Università degli studi di Urbino. Master grafologia giudiziarie-professionale.
Ore 18.15 - L’incertezza della scienza e del mondo del
diritto. Qualche considerazione sui quattro criteri della sentenza Daubert.
Avv. Ezio PROVARONI (Bari) / Dr.ssa Marisa ALOIA (Prato) - Avv. foro di Bari e psicologo della scrittura / Psicologo; psicoterapeuta docente
corsi aggiornamento Università degli studi di Siena.
Ore 18.45 - Protocollo di misura per indagini su tratti sovrapposti
tramite microprofilometria 3d.
Dr. Giuseppe SCHIRRIPA (Roma) - Docente universitario Roma 3
Ore 19.15 - Olografia conoscopica quale conferma dell’inattendibilità del
ritorno elastico della carta. (Metodo Frei)
Francesco DELLA VALLE (Torino) - Tecnico elettronico funzionario PERTEL S.r.l.
Ore 19.45 - Il perito su comparazioni di grafie. Riconoscimento
professionale e normativa.
Dr. Carlo NOCENTINI (Firenze) - Psicologo psicoterapeuta.
Ore 21.30 - Serata sociale
Domenica 3 settembre 2006
Moderatore: Dr. Alberto Bravo
Ore 09.00 - Crimini artistici. La scrittura sui muri. Valutazioni
peritali.
Dr.ssa Marisa ALOIA (Prato) - Psicologa e psicoterapeuta; docente corsi aggiornamento Università degli studi di Siena.
Ore 09.30 - Tracce nascoste. Come farle rilevare.
Liana VETTORI (Pistoia) - Perito grafico Tribunale di Pistoia.
Ore 10.00 - Valutazione della diagnosi di depressione attraverso
un’analisi grafologica.
Dr. Lorenzo LORUSSO (Pavia) - Neurologo Azienda Ospedaliera "M.Mellini" Chiari (Bs)
Ore 10.30 - Applicazione microspettroscopica Raman ad inchiostri da
stampante inkjet e toner da laser.
Dr.ssa Sarah SALVIOLI (Parma) - Dr.ssa in Scienze naturali, Consulente Tecnico Scientifico.
Ore 11.00 - La valutazione degli aspetti cognitivi dell’anziano.
Dr. Vincenzo TARANTINO (Roma) - Dirigente Asl Roma B; docente di grafologia medica.
Ore 11.30 - Break
Ore 11.45 - Gli indici di velocità grafica secondo i capiscuola.
Velocità esecutiva nella scrittura.
Dr. Sergio FRONTINI (Lecce) / Dr. Giuseppe GIORDANO (Mesagne - Br) - Perito grafico Tribunale di Lecce / Responsabile Istituto di grafologia
forense.
Ore 12.15 - Valutazione grafopatologica della scrittura. Un contributo
per il metodo.
Dr. Angelo VIGLIOTTI (Prato) - Medico e psicoterapeuta
Ore 12.45 - Il saggio grafico, strategie.
Dr.ssa Anna GRASSO-ROSSETTI (Brescia) - Psicologo della scrittura. Perito Tribunale di Brescia.
Ore 13.00 - Conclusioni