| HOME | CHI SIAMO | STATUTO | RELATORI | RICERCHE | NEWS | GIURISPRUDENZA - SENTENZE | BIBLIOGRAFIA |
| PUBBLICAZIONI | APPUNTAMENTI | SEMINARI |
CONVEGNI | ARCHIVIO CONVEGNI | CASI DI CRONACA |


VIII Convegno Nazionale "TRACCIATO E IDENTITA' GRAFICA" - 2014
a cura dell'Istituto di Grafologia Forense


- Programma del Convegno

- Galleria fotografica

- Relatori del Convegno

- Iscrizioni e costi

- Alberghi e BnB convenzionati

- Lettera per i grafologi (pdf - 400Kb)

- Home del Convegno

RELATORI E ABSTRACT INTERVENTO
(per l'abstract cliccare sul nome del relatore)

  • Marisa Aloia - Il tratto ad un tratto
    Psicologo e grafologo forense, psicoterapeuta, Responsabile Scuola Superiore di perizie (Prato), Gruppo scienze medico legali Università di Siena

  • Giovanni Bottiroli - Il tratto inchiostrato al microscopio e in provetta: aggiornamenti
    Responsabile ricerche C.N.R. Pavia e docente Università Pavia

  • Alberto Bravo - Modulazioni personalizzanti del tracciato grafico
    Docente universitario associato

  • Raffaele Caselli - Il tracciato sotto la lente
    Arigraf Roma e perito grafico Tribunale di Roma

  • Francesco Dellavalle - Tecniche opto-elettroniche per individuare il falso
    Tecnico esperto in otoelettronica e metrologia

  • Donata Di Maio - Il tratto nella scrittura giapponese. Le insidie nell'indagine
    Perito grafico Roma, laureata in lingue e letterature orientali

  • Sergio Frontini - Le caratteristiche del tratto grafico: strumento di inferenza
    Dott. in Scienze motorie e perito grafico Tribunale di Lecce

  • Anna Grasso Rossetti - La memoria nel tratto: il senso di colpa
    Psicologa e perito grafico Tribunale di Brescia

  • Giampietro Grosselle - Sinergia nel tracciato
    Perito grafico Tribunale Livorno. Docente di grafologia peritale Istituto toscano Scienze grafologiche

  • Lorella Lorenzoni - Ri-tratti di famiglia: similitudini e divergenze nei consanguinei
    Cesgraf e perito grafico di Lucca

  • Gennaro Mazza - Esame del tratto in grafologia criminalistica
    Avvocato Foro Napoli, magistrato onorario e perito grafico Tribunale Napoli

  • Angelo Marcelli - Un modello computazionale della generazione della scrittura e la sua applicazione alla verifica automatica di autenticità delle firme
    Professore ordinario e presidente della facoltà di Ingegneria Università di Salerno

  • Pietro Pastena - Scrivere numeri: classificazioni e valore identificativo
    Perito grafico Tribunale di Palermo

  • Vincenzo Tarantino - L'identità del tracciato grafico nelle scritture patologiche Dirigente Asl Roma, Grafopatologo e Responsabile Centro Italiano Grafologia Medica

  • Roberto Travaglini - La metodologia della ricerca in perizia Docente Universitario Urbino e Presidente Nazionale Associazione Grafologi professionisti

  • Ascanio Trojani - Dal grado zero del tratto al tratto mediato e valutazione della identità grafica Perito grafico Tribunale di Roma

  • Liana Vettori e Marlis Molinari - La perizia e il diritto d'autore
    Perito grafico Tribunale di Pistoia - Avvocato e criminologo

  • Angelo Vigliotti - Mini Mental Test, esame del tratto nelle prove grafiche
    Medico grafopatologo e perito grafico Tribunale di Prato

COMUNICAZIONI (10 minuti)
  • Dalloni Desirée - Grafologia peritale, il problema dei titoli per espletare perizie e consulenze
    Avvocato Foro Brindisi e perito grafico Tribunale Brindisi

  • Faiello Andrea - La prova nel processo civile e penale
    Avvocato Foro Napoli e perito grafico Tribunale Napoli

  • Giuliano Salvatore - La legge 4/2013 due anni dopo. Specificità dei grafologi giudiziari ?
    Avvocato Foro Catania e perito grafico Tribunale Catania

  • Nocchi Anna - Il tracciato affetto da continue mutazioni naturali
    Perito grafico Tribunale di Livorno

  • Perrone Giuseppe - Le formalità della nomina del C.T.P. nel processo civile
    Avvocato Foro Brindisi

  • Petruzzi Daniela - Gratuito patrocinio. Liquidazione onorari e spese dei consulenti tecnici di parte e degli ausiliari del magistrato
    Avvocato Foro Bari e perito grafico Tribunale Brindisi

  • Provaroni Ezio - Il quesito al C.T.U. tra verità sostanziale e processuale
    Avvocato Foro Bari e perito grafico Tribunale Bari


SEZIONE INTERNAZIONALE
  • Jolanta Grebowiec Baffoni (Polonia) - L’analisi grafolinguistica nell’identificazione del sesso dello scrivente
    Docente Università di Wroclaw e perito grafico Tribunale Rimini – San Marino

  • Sorin Alamoreanu (Romania) - Strane variazioni delle firme di un anziano
    Docente Università Cluj-Napoca e Presidente nazionale ordine periti forensi Romania

  • Rafał Cieśla e Maciej Szostak (Polonia) - Le prospettive di sviluppo nella ricerca dei documenti. I postulati "de lege ferenda"
    Maciej Szostak - La criminalità contro i documenti in Polonia. La problematica criminologico-criminalistica
    Rafał Cieśla - Alcune problematiche delle ricerche tecniche sui documenti. Fra la teoria e la pratica

    Docenti cattedra di criminalistica facoltà giurisprudenza Wroclaw (Bratislavia)
 

 

Copyright I.G.F. 2008 - Liberatoria legale - E.Mail: convegnieseminarimesagne@virgilio.it